Con ClubHouse i fotografi faranno ancora le foto?

“Vivi e lascia vivere” è il disclaimer perfetto per questo articolo che da qualche settimana sto pensando di scrivere.

È da tanto che non scrivo un post di riflessione. Un post che parla sì, di fotografia, ma anche di altro. Per più di una volta mi sono chiesto se ne valesse la pena. Chi sono io per esprimere certe opinioni? Nessuno… Ecco chi sono…

Ma veniamo a noi… Da qualche settimana è saltata alla ribalta l’app Club House (per il momento solo per iOs). Una app che esiste da un anno circa ma che, caso strano, da quando è stata quotata tantississimissimo pur avendo pochissimi iscritti, è come esplosa (misteri della finanza). Come? Non sai cos’è Club House? Club House è un’app che sviluppa il suo mood sull’interazione tramite la sola voce. Niente foto (se non quella del profilo), niente video. Figata… Se vogliamo, possiamo dire che è molto simile a un lettore di podcast, ma live. Una app per conference calls senza l’ausilio del video. Questo è. E non spetta a me criticarla. Anzi… Ben vengano le novità. Ben venga l’originalità. Ben venga Club House.

Il motivo per cui sto scrivendo questo post è un altro.

Da qualche settimana c’è stata come una migrazione di massa di “personaggi” verso questa nuova app al fine di accaparrarsi il posto migliore. Il maggior numero di followers iniziali, per intenderci. Perché Instagram insegna che è all’inizio che si ottiene visibilità gratuita. Poi gli algoritmi cambiano, i “Boss” vogliono il big money e allora i follower e la visibilità te li devi pagare a caro prezzo.

A questo punto sorge il mio primo dubbio: A CHE PRO? Siamo veramente sicuri che correre dietro alla prima app che pare possa diventare “di tendenza” serva veramente a qualcosa? A questo primo dubbio lascio a voi la risposta.

Il mio secondo dubbio, diciamo più filosofico/sociale, nasce dal fatto che ho notato che anche i fotografi più in auge vi si sono buttati a capofitto, discutendo notte e giorno di fotografia. Qui mi tocca aprire un’altra piccola parentesi al fine di non essere frainteso. La fotografia NON è solo quella che si fa o che si vede. La fotografia è cultura. Per saper fare una foto bisogna essere curiosi, leggere tanto, guardare film, ascoltare musica e saper anche ascoltare gli altri. Se poi questi “altri” sono grandi Maestri della fotografia è tutto di guadagnato. Leggendo le bio di grandi fotografi si può capire bene quante volte quattro chiacchiere intorno ad un tavolo bevendo una birra abbiano fatto nascere grandi collaborazioni, grandi incontri, grandi committenze. E io, che tutto sono fuorché un grande fotografo, adoro tantissimo parlare di fotografia. Ne parlerei per ore. Ma il punto è che non lo faccio. O meglio, cerco di evitare di parlare per gran parte della giornata.

D’altro canto il Covid ci ha messo del suo, ha indubbiamente ridotto la socialità e non solo. I fotografi si limitano a scattare ciò per cui vengono pagati (purtroppo sempre meno). Faticano a fare test, esperienze creative soprattutto personali e avendo maggiore “tempo libero” è inevitabile che lo trascorrano sui social. Tutte le sere appaiono notifiche di dirette su Instagram. Noto un brulicare di video interviste su Youtube (con quante visualizzazioni poi?). E ditemi un po’… Di fronte a tutto ciò non vi siete un po’ fracassati i maroni (?)…

Perché è inevitabile che dopo un po’ a uno a cui piace la fotografia venga nostalgia della fotografia.

E allora mi chiedo: DOVE SONO FINITE LE FOTO? Un fotografo non dovrebbe fare per prima cosa le FOTO? O il futuro del fotografo sarà quello di fare l’opinionista o… lo speaker radiofonico?

FATE FOTO… FATEMI VEDERE DELLA GRANDE FOTOGRAFIA

~ di messaggisofisticati su 12/02/2021.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: