Triora by night

Il weekend appena trascorso è stato un vero e proprio trip. Sia nel senso stretto del termine con i miei bei 520 km di automobile (code comprese), sia nel senso delle suggestioni provate nel visitare luoghi medioevaleggianti dal sapore dark and gothic.

Sabato,  in compagnia della mia dolce metà, sono approdato in quel di Triora (IM). Forte delle letture noir del mitico Ippolito Edmondo Ferrario, mi sono avventurato per i caruggi (alias vie strettissime) di cui il borgo antico di Triora è famosissimo. Triora è conosciuto come il paese delle streghe e si respira un’aria magica ma al contempo tesa. Quando le nuvole la avvolgono diventa ancora più tenebrosa e le strade fottutamente scivolose!

Insieme al team di Autunno Nero, che per le strade di Triora organizza il GHOST TOUR (la prima data è il 16 giugno, visita il sito ufficiale per prenotarti e saperne di più), abbiamo girato il paese in lungo e in largo, in su e in giù, sia durante il giorno che durante le ore notturne… ore in cui non abbiamo incrociato anima viva (e per fortuna nemmeno un’anima morta… Considerata la situazione mi sarei aspettato di tutto). Ore in cui si possono fare ottime foto. Ho deciso così di sperimentare la fotografia architettonica e di atmosfera, lasciando per una volta da parte le modelle e i miei soliti concept.

Ad aiutarmi, la pazienza del gruppo di Autunno Nero e un cavalletto monopiede, un po’ traballante ma comunque un buon punto d’appoggio.

Il weekend è continuato a Dolceacqua e a Bussana Vecchia. Tirerò fuori altri scatti, ma non notturni che ho scattato in questi luoghi.

GUARDA GLI SCATTI NOTTURNI DI TRIORA SULLA MIA PAGINA DI BEHANCE, CLICCANDO QUI O SU QUESTE DUE FOTO

Tutti i diritti delle opere sono riservati – Vietata la riproduzione e la diffusione senza il permesso dell’autore.

 

~ di messaggisofisticati su 05/06/2012.

9 Risposte to “Triora by night”

  1. Sei passato per Apricale e Pigna?

  2. che bella luce e bilanciamento per quella foto.

  3. Beh, io ormai ci ho rinunciato a fare le foto in scarse condizioni di luce.
    Non si può andare sempre in giro col cavalletto, se imposti gli ISO alti ti viene la grana grossa come sassi, se imposti il tempo basso ti viene tutto mosso… possibile che non esista una fotocamera che si avvicini alla sensibilità dell’occhio umano?
    Che palle.

    • esistono…solo che costano un sacco di soldi

      • @ Cyber: come ha giustamente sottolineato Cristiano, le macchine con corpo professionale ultimamente stanno sviluppando sensori che reggono iso altissimi (addirittura espandibili) e credimi che fanno pochissimo disturbo. Il problema è che dovresti mettere in conto un investimento di almeno 2 o 3 mila euro. Tuttavia ti consiglio ciò che ho acquistato io e che mi è servito da matti per fare queste foto: un bel cavalletto monopiede da 25 euro. E’ telescopico e chiuso sarà lungo si e no 25 cm… inoltre lo puoi agganciare alla borsa oppure allungarlo e usarlo come bastone. Dalla sua ha il fatto che in terreni così scoscesi non devi perder tempo a sistemare tutte le gambe di un treppiede, tuttavia non è ovviamente stabile come un treppiede ma scattando a 400 iso vai alla grande…

  4. @cyber prenditi un gorillapod..trenta euri e sei a posto

  5. […] paese che vedi ritratto qui sopra è Triora. Di Triora ho largamente parlato in questo articolo QUI e puoi vedere delle suggestive foto notturne nella […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: